Uncategorized

I voti – 3 Maggio 2023

 Non profit banner

Non profit banner

Dalla stampa 
apprendo che in alcune scuole gli studenti “si autovalutano” e così evitano gli stress da “verifica”. Da vecchio conservatore con 60  (dai 18 ad ora) anni di università sulle spalle un brivido mi corre lungo la schiena. Prima viene sostituita la vecchia interrogazione non programmata (che costringeva tutti a tenersi aggiornati) con la “verifica” programmata. E vabbè si studia ogni tanto a tempi programmati e su porzioni ridotte della materia (il resto è inutile) e oggi al docente di lascia solo una valutazione finale che – finalmente! – si traduce in un voto (obbligatorio per legge, fortunatamente!). Innanzitutto sarebbe opportuno un confronto con le altre realtà europee dove un simile ridicolo abominio è assente da tutte le scuole ma da universitario vorrei sapere se questo metodo dovrebbe applicarsi anche agli esami universitari, dove – lì sì – lo stress è inevitabilmente connaturato al meccanismo stesso dell’esame. Oppure avremo medici che diagnosticheranno in base a sensazioni  o ingegneri che di una struttura diranno che probabilmente regge? Di buffonate in nome di un giovanilismo da accatto ne abbiamo viste tante ma questa non riguarda più il privato ma la società nel suo insieme che non può privarsi di professionisti seri e preparati ma soprattutto colti nel senso generale della parola ovvero che provengano da un corso di studi altamente formativo. Oggi i giornali come Repubblica, in affanno di vendite, danno voce a queste idiozie intervistando giovincelli che con aria saputa dall’alto della loro lunga esperienza ci spiegano come la squola deve essere. Poi alla prova dei fatti non sanno scrivere in un itagliano neppure sufficiente per redigere un CV accettabile. Inutile dire che la scuola che dovrebbe permettere a tutti di salire l’ascensore sociale diventa un discensore programmatico che di fatto deprime i migliori e soprattutto fa la fortuna delle scuole private serie. Se oggi avessi figli in età scolare, pur essendo stato uno strenuo difensore della scola pubblica, obtorto collo (e svenandomi economicamente) manderei i miei figli a una scuola privata seria. Ma i docenti coinvolti in questa puttanata hanno il senso del ridicolo e allo stesso tempo del tragico?
(Giovanni  Neri – 77)
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links:
Blog

Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.

Leggi anche Kurvenal il sito delle recensioni musicali

Qualche iscritto ha segnalato di non ricevere le notifiche via email della pubblicazione dei nuovi posts. Controllare i messaggi nello SPAM  o „posta indesiderata“.

NB Poiché qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!! 
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!
 

Standard

2 risposte a "I voti – 3 Maggio 2023"

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.