L’Italia .. ..
….è il paese delle voci inascoltate. Mi è capitato più volte di (tentare) di segnalare un abuso, di protestare per un illecito etc. ma si ha come la certezza di essere inascoltati. Solo per fare un esempio: ho cercato di contattare l’Agenzia per l’Italia digitale per chiedere a chi fare un esposto perchè una importante istituzione bolognese in patente violazione di una legge da lungo in vigore rifiuta di accettare documenti firmati digitalmente. Chiamato il centralino mi viene passato l’interno ma … il responsabile non c’è. Ricontattato il centralino mi si risponde che “forse è in smart working”!!! Insomma mentre il minimo che ci si dovrebbe aspettare è una deviazione telefonica semplicemente non si risponde. Altro caso; qualcuno conosce l’indirizzo email dell’ufficio di Paolo Bordon direttore generale della AUSL di Bologna? Non esiste la possibilità di segnalare un illecito. Quanto all’ importante istituzione bolognese un messaggio PEC inviato non ha ricevuto – ovviamente – risposta. Inuile elencare ulteriori esempi. Si aspettano ansiosamente i fondi PNRR ma se i fondi finiscono in una palude in cui i funzionari si sottraggono alle loro responsabilità quale pensate che possa essere l’esito?
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” sono immediatamente cassati.
(Giovanni Neri – 76)
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links:
Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.
Leggi anche Kurvenal il sito delle recensioni musicali
Rimanendo in un ambito ancora più locale, mi chiedo se qualcuno ha mai provato a segnalare alla sede centrale dell’Università di Bologna qualche pastrocchio contenuto in una “linea guida”, in un modulo disponibile in rete, o in un verbale di un “Organo centrale”. Segnalazoni ne ho fatte parecchie, ma non ho mai ottenuto risposta.
"Mi piace""Mi piace"
Non mi meraviglio di certo! Agenzia per l’Italia digitale (ex AIPA): il responsabile della firma digitale è in “smart working” . Si deve lasciare un messaggio alla segreteria per essere richiamati. Inutile dire che la chiamata non è mai arrivata… Importante istituzione di Bologna: non accettano un verbale firmato digitalmente, a 22 anni dalla introduzione della firma… Proteste: ovviamente nulla, neanche una risposta etc. etc. E dovremmo gestire il PNRR con questi funzionari….
"Mi piace""Mi piace"