Uncategorized

Il Consiglio di Sicurezza ONU – 5 Marzo 2022

 Non profit banner

Non profit banner


Alla fine della..
….. seconda guerra mondiale, dopo l’assoluto fallimento negli anni ’30 della Società delle Nazioni (che seguiva la prima guerra mondiale), si pensò che un’organizzazione mondiale basata su principi diversi e soprattutto dotata di un organismo esecutivo (il Consiglio di Sicurezza) avrebbe potuto risolvere le controversie fra nazioni in modo pacifico e laddove non possibile intervenire con i cosiddetti “caschi blu” ovvero una forza militare in grado di eseguire compiti di “peace keeping” oppure di “peace enforcing”.  Ottima idea ma con una piccola debolezza ovvero che le cinque potenze che avevano vinto la seconda guerra mondiale avrebbero avuto un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza (con gli altri a rotazione) ma soprattutto avrebbero avuto potere di veto ovvero quello di bloccare qualunque delibera operativa o meno che loro non aggradasse. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: qualunque decisione in merito al dramma ukraino viene bloccata inesorabilmente dal veto russo. E allora l’ONU e il Consiglio di Sicurezza che ci stanno a fare? Lo stesso che mille altri organi mondiali che di fatto non possono prendere decisioni operative. A riprova ne è l’esempio recente: alla “conferenza per il disarmo” ha preso la parola il ministro degli esteri russo (!) con tutti gli altri delegati che hanno preso a porta in segno di protesta. Sterile come le decisioni del Consiglio di Sicurezza. Credo comunque che tutti coloro che seguono la spaventose vicende dell’aggressione russa all’Ukraina non possono non fare un parallelo con le vicende delle Cecoslovacchia del Marzo 1939 e tutto ciò che ne seguì. E come risponderebbe la NATO in caso di altra aggressione con il timore di una guerra nucleare? E come e in che modo le sanzioni incideranno mentre l’Italia come molte altre nazioni continua a versare milioni di dollari per il gas russo? Ma ancor più: è sempre più chiaro che i vertici cinesi furono avvertiti dell’invasione dell’Ukraina nel corso delle olimpiadi (e quindi in qualche modo assentirono): qualcuno esclude che parallelamente si sia parlato delle rivendicazioni cinesi su Taiwan ottenendo il consenso russo?
(Giovanni  Neri – 76)
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links:
Blog

Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.

Leggi anche Kurvenal il sito delle recensioni musicali

Qualche iscritto ha segnalato di non ricevere le notifiche via email della pubblicazione dei nuovi posts. Controllare i messaggi nello SPAM  o „posta indesiderata“.

NB Poiché qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!! 
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!
 

Standard

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.