Matisse
Potrà sembrare strano …
…che mi occupi di questo argomento, ma ho avuto recentemente occasione di verificare (ad esempio in alcuni social media – ma non solo, anche in persone che godono peraltro della mia stima) come in alcune persone il rancore per veri (o presunti) torti subiti duri in eterno, non si trasformi nel tempo in “storia”, come un passato che certamente non si dimentica ma che inevitabilmente deve sfumare in una visione più complessa della realtà, cosa che in ultima analisi trasforma un sentimento negativo in uno strumento di interpretazione del passato. Senza naturalmente dimenticare, ma anche sfrondando gli elementi più vendicativi lasciando quindi il posto a una visione più equilibrata e realistica degli avvenimenti. E certamente recuperando – ad esempio nei rapporti più stretti – quegli elementi positivi che non possono essere stati soppressi e che meriterebbero una valorizzazione. Forse è una mia debolezza ma è stata ed è la mia cifra interpretativa della realtà che mi circonda. Insomma non odio o risentimento ma comprensione (se non in casi estremi come i criminali nazisti). Una mia debolezza? Ma ora un argomento meno impegnativo. Se nelle votazioni per il presidente delle repubblica una manciata di buontemponi votassero “Giovanni Neri” come si individuerebbe il soggetto fra le migliaia di cittadini che si fregiano di questo nome? E se (come in Francia per il “partito della bistecca”) i numeri diventassero significativi come si regolerebbe Fico? Qualcuno può illuminarmi?
(Giovanni Neri – 76)
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links:
Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.
Leggi anche Kurvenal il sito delle recensioni musicali
Trovo l’idea bellissima! Facciamo che i buontemponi votino “Mario Rossi”, e che il numero di voti sia tale da superare il quorum. Il giorno dopo, ci troveremmo qualche centinaio di Mario Rossi che si accalcano davanti al portone del Quirinale, si insultano e si spintonano gridando “Io, io sono il nuovo Presidente!, mi hanno votato, carta canta!…”; qualcuno fa presente che bisogna avere più di 50 anni e quindi i Mario Rossi ragazzini non possono accampare pretese; qualcun altro, più modesto, propone una soluzione di compromesso, ad esempio, se i Mario Rossi maggiori di 50 anni fossero esattamente 365, potrebbero suddividersi la durata del mandato facendo da Presidente una settimana per uno (otto giorni per chi capita in un anno bisestile); i Carabinieri fanno del loro meglio per tenere a bada questa folla di pretendenti, qualche Mario Rossi più agitato dice un brutta cosa sulla mamma di un Carabiniere e deve perciò essere denunciato per oltraggio aggravato a congiunto di pubblico Ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, ma, quando si arriva al dunque, il denunciato dice che non è stato lui, perché lui è un Mario Rossi per bene e le mamme dei Carabinieri le rispetta, sarà stato un altro, vallo a trovare. Poi dal gruppo sbuca un anziano, si vede che è parecchio anziano anche se è palesemente tutto rifatto, va dal Carabiniere più alto in grado, con voce pacate gli dice “Mi conscenta…”, e gli fa vedere una carta d’identità nuova di zecca con sopra scritto “Mario Rossi” e con la fotografia appiccicata in malo modo…
Passando al più serio argomento del rancore, anch’esso toccato nel blog, un conto è provare rancore nei confronti del tizio parecchio anziano, un conto è tener presenti i guai che questi ha combinato nel passato e farsi parte diligente, per quanto possibile, in modo che gli s’impedisca di combinarne altri in futuro (posto che il lupo perde il pelo, ma solo quello).
"Mi piace""Mi piace"
Sono infatti basito che non sia necessaria (a quanto capisco) alcuna identificazione del nome del votato. Secondo me chiunque si chiami – ad esempio Mario Draghi – potrebbe reclamare la propria elezione qualora il nome Mario Draghi superasse il quorum. Misteri dell diritto amministrativo
"Mi piace""Mi piace"
Sono infatti basito che non sia necessaria (a quanto capisco) alcuna identificazione del nome del votato. Secondo me chiunque si chiami – ad esempio Mario Draghi – potrebbe reclamare la propria elezione qualora il nome Mario Draghi superasse il quorum. Misteri del diritto amministrativo
"Mi piace""Mi piace"