Matisse…
Qualcuno dovrebbe spiegarmi
…..perché un esame edulcorato, privo di scritti (scripta manent..) che si risolve in un colloquio di un’oretta debba occupare le prime pagine dei giornali italiani, i “prime time” dei telegiornali con interviste a degli studenti come se fossero dei divi. E’ ridicolo: non esiste un corrispondente in alcun paese straniero. E’ che l’Italia continua a essere il paese dei “mammoni” con adolescenti mai maturi intellettualmente, coccolati da famiglie e stato che alla fine sono “impreparati a tutto”. E gli esami universitari che nelle facoltà ancora serie (quelle che rimangono) sono difficili e faticosi cosa sono? Delle esecuzioni capitali? Con questo trattamento le matricole arrivano all’università credendo di vivere ancora nell’atmosfera ovattata di un liceo diventato scuola materna con contraccolpi psicologici che portano spesso all’abbandono degli studi. E’ vero che anche nelle università si respira un’atmosfera di lassismo e che per il timore di perdere iscritti (leggasi fondi) in molti casi i docenti sono invitati a essere “di manica larga” ma mai come per la maturità. E fa specie che un ministro che come il sottoscritto ha dovuto superare una maturità seria si adegui a un trend di riduzione del livello. Forse è proprio lo spirito dei tempi ma per la mia esperienza di docente solo gli studenti che con fatica hanno superato il mio e altrui esame hanno poi fatto una carriera brillante e mi consola incontrare oggi miei studenti di un tempo che ricordano la fatica della mia materia ma che mi ringraziano per avere imparato molto.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.
Leggi anche Kurvenal. il sito delle recensioni musicali