Ho recentemente ……
…dovuto risolvere un paio di problemi ottusamente burocratici, venendone faticosamente a capo con i mezzi informatici che data la mia formazione ho potuto utilizzare. In questa occasione mi sono chiesto ripetutamente come avrebbe potuto orientarsi un “povero cristo” che non abbia le competenze e i mezzi di cui dispongo. La cartina di tornasole del problema mi è stata data recentemente da due professori universitari (non due sprovveduti!): mi hanno di fatto confermato di non utilizzare (o di non volere fare lo sforzo di capirne l’uso e le conseguenze) la firma digitale e gli altri strumenti informatici a disposizione. Nel caso della firma poi sono ovviamente invogliati a non usarla per la colpevole renitenza di molti uffici pubblici e privati ad accettarla. Per i due, ovviamente, c’è una colpa di fondo che non è scusabile, dal momento che la pigrizia intellettuale non può essere assolutamente una scusante. Ma questo non vale ovviamene per i “poveri cristi”, ovvero per la maggioranza della popolazione italiana. In vista del Next generation EU e dei fondi che saranno devoluti all’informatizzazione dello stato non sarebbe il caso di riprendere in forma aggiornata il vecchio ministero della semplificazione burocratica (o organo equivalente) in ottica digitale?
(Giovanni Neri –75)
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.
Leggi anche Kurvenal. il sito delle recensioni musicali
Se continua a sparare sulla CroceRossa sarà radiato dalla stessa!
Ma le sembra, paragonare il nord Europa sotto il profilo etico (con tutte le eccezioni del caso….) alla nostra meravigliosa penisola!
Suvvia ….!
"Mi piace""Mi piace"
…dipende…
"Mi piace""Mi piace"