Ormai credo ……
… che la digitalizzazione dell’amministrazione italiana sia il tipico “never never land”. A “soli” 20 anni dalla introduzione della firma digitale, anche a Bologna (non in uno sperduto paesino delle Murgie) la firma digitale è “questo sconosciuto”. Ci sono tre categorie di recettori della firma: le amministrazioni pubbliche, i privati che sanno cosa è e quelli che proprio sono dei perfetti analfabeti (eufemismo) digitali. Le prime sono obbligate per legge (finalmente!) ad accettare documenti firmati digitalmente anche se con una serie infinita di mugugni (come si usa il documento? come lo archivio? come lo apro? etc.); ci sono i privati che sanno cosa è ma non l’hanno mai usata e fingono di non capire di cosa si parli e poi l’ultima categoria è quella senza speranza. La firma digitale è come lo SPID: un meccanismo semplicissimo ed estremamente sicuro, ma solo con l’obbligo e con la legge si riesce a ottenere qualcosa (chi ha qualche anno sulle spalle può ricordare i dibattiti infuocati sul permesso di fumare al cinema -una volta introdotto l’obbligo tutti sono unanimi nel lodare il provvedimento). Non conta spiegare quali incredibili vantaggi si hanno con la firma digitale (e qui non voglio tediarvi con l’elenco, semplice ed efficace) e i vantaggi di sicurezza e maneggevolezza dei documenti: niente. Il tutto senza costi o complessità, come la PEC. E’ come la storia dolorosissima dei vaccini: quella che si impone sempre è l’ignoranza e l’assenza di qualsiasi curiosità nei confronti dell’innovazione. Sarà veramente curioso (quando non tragico) vedere come saranno spesi i fondi del Next generation EU: una parte importante è dedicata alla digitalizzazione delle amministrazioni. Ma se i funzionari non saranno obbligati a informatizzarsi saranno soldi spesi al vento. Personalmente combatto da tempo – e senza speranza – una battaglia personale per fare accettare documenti da me firmati digitalmente. Ma il costo è quello di essere costantemente al centro di lamentele, rifiuti, citazioni degli articoli di legge etc. Continuerò questa battaglia contro i mulini a vento ma consapevole che un singolo Berenger di ioneschiana memoria può solo ululare al vento.
(Giovanni Neri –75)
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.
Leggi anche Kurvenal. il sito delle recensioni musicali
Siamo nel 2015 e ci fu qualcuno che dichiarò alla Reggia di Venaria (Torino) in occasione del Primo Digital day italiano:
“Il digitale è la più grande occasione che ha l’Italia per essere se stessa …….dobbiamo evitare che il digital sia soltanto un divertissement, una cosa per addetti ai lavori ….Riforma digitale è un Paese più semplice e più giusto. L’Italia è stata complicata in questi anni lo è stata persino nel pagare i debiti delle pubbliche amministrazioni”.
E ancora:
“Una delle conseguenze della digitalizzazione è che l’evasione fiscale sarà ridotta a zero. Con la stessa determinazione con cui abbiamo lavorato sulle riforme adesso arriveremo alla semplificazione totale, che si può fare con una cosa banale: incrociare i dati”.
Domanda: chi fu quel tale che osò accennare all’evasione fiscale in modo così privo di delicatezza?
Ah, già, meglio non parlarne: era uno inaffidabile, una specie di Robin Hood che aveva la pretesa di modernizzare il Paese ma commise un errore gravissimo facendo intendere che, se il tentativo fosse andato male, si sarebbe dimesso e poi si rimangiò la parola.
Che vergogna!
"Mi piace""Mi piace"
Proprio oggi sono incappato nei soliti ignoranti digitali. Quello che mi manda soprattutto in bestia è che devono erogarmi dei servizi cui ho diritto e chi mi vengono negati se insisto – di fatto ricattandomi – per la firma digitale. E’ una battaglia senza speranza. Ho avuto la stessa ridicola e al contempo vergognosa diatriba per una polizza assicurativa con i Lloyd’s italiani. Digitalizzazione? Ma mi faccia il piacere….
"Mi piace""Mi piace"