Con questo termine…..
… sui giornali inglesi viene denominato il “coccodrillo” italiano, ovvero il commento a una scomparsa di un personaggio importante (spesso con fotografia). Dunque “Dibba” (che di importante non ha nulla) ha tolto il disturbo (magari fosse vero..). Perché? Sulla piattaforma (ma forse “curviforma”) Rousseau, un sistema la cui attendibilità del software è risibile, una sorta di sistema di gradimento come quello di una casa di cosmetici che asserisce che il proprio prodotto di bellezza x ha il y% di successo, su una base asserita di 119.544 hanno votato 74.537 iscritti ovvero poco più del 62% e i “si” sono stati 44.177 ovvero poco più del 59%. 74.537 è la popolazione di un quartiere di Bologna e i “si” metà di esso (qualche caseggiato del quartiere). Ecco pensare che il destino di un governo di emergenza dipenda da 44.177 sciamannati ovvero meno dell’1 per mille della popolazione italiana fa venire i brividi e denuncia il provincialismo della politica italiana. Altro che referendum come quello per l’indipendenza della Scozia. Provate a pensare se avessero prevalso i no: a causa di una banda di incompetenti capeggiati dal “descamisado” Dibba saremmo andati alle elezioni (e all’ovvio suicidio dei pentastellati). Ma guarda caso, non è successo….Adesso Dibba ci lascia (ma vedrete: è una sorta di “penultimatum”) e dove vada non è data sapere ma forse non interessa nessuno.: peggio per chi se lo piglia (ma non vorrei che fosse come la bella Cecilia: tutti la vogliono ma nessuno la piglia). Ma siccome non abbiamo problemi più grandi i giornali e le TV hanno dato ampio spazio a un personaggio per cui all’estero siamo compatiti e derisi e che in qualche modo certifica l’inattendibilità del sistema politico italiano. Purtroppo, purtroppo, ancora per un anno almeno, avremo i pentastellati fra le scatole. una sorta di escrescenza che ormai rappresenta solo sé stessa avendo perso il sostegno che l’ha portato in parlamento. Ma si sa: morto un papa se ne fa un altro e certamente avremo un nuovo pifferaio capace di attirare con mirabolanti quanto inconsistenti promesse masse di persone che aspettano solo di essere gabbate. Comunque almeno di un sollievo temporaneo possiamo godere e nel panorama italiano non è poco.
(Giovanni Neri –75)
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.
Leggi anche Kurvenal. il sito delle recensioni musicali
Sempre per la serie 😁…
Scusi Prof. Neri mi tocca di correggerla !
Non deve scrivere “… hanno votato … ecc ecc “ ma avrebbe dovuto scrivere “…. dicono che hanno votato …. ecc ecc”.
E la Sua responsabilità non è certo attenuata dall’essersi premunito con una “asserita” inserita poco prima, che ai più distratti potrebbe sfuggire la sottigliezza del significato!
Idem per il successivo “… pensare se avessero prevalso i no …” in cui avrebbe dovuto scrivere “….pensare se avessero detto … “
Anche su ‘dibba’ mi dispiace, dissento, perché lui riveste un ruolo importantissimo nel ‘movimento’ che è quello che in certe commedie del passato (Totò o Franchi&Ingrassia, non ricordo bene) rivestiva il ruolo del cretino. Essenziale allo svolgimento dello spettacolo perché doveva suscitare il riso negli spettatori.
"Mi piace""Mi piace"