..che campeggia sui giornali ….
…di oggi: il blocco comminato a Trump dell’accesso a Twitter e altre piattaforme consimili. Ne ho già scritto ieri. Rimuovere il giocattolo al bruto con cui ha massacrato il mondo e ha provocato – da ultimo – la morte di 5 persone nell’assalto a Capitol Hill merita lo stracciamento delle vesti? I soi disant intellettuali sembrano vivere in un mondo fatato in cui tutto si muove secondo regole precise e astratte come se le conseguenze drammatiche non esistessero. E allora, forse, sarebbe bene considerare la giurisprudenza che discende dal processo di Norimberga. Fra i condannati alla pena capitale ci fu Julius Streicher, il fondatore di quel foglio settimanale ignobile che era Der Stürmer. Un periodico antisemita, fazioso, che incitava all’aggressione degli ebrei e che dopo la Kristallnacht esultò per quanto avvenuto. Ora se il collegio giudicante internazionale mandò a morte Streicher, che personalmente non aveva partecipato ai pogroms ma li aveva fomentati, sostenuti e aizzati, vogliamo valutare come un delitto di lesa maestà o di censura dittatoriale il blocco di Twitter a chi ne ha fatto lo strumento della propria propaganda sovversiva e delle proprie menzogne? Suvvia non viviamo in un mondo di mammole: queste vestali della libertà di stampa (?) saranno poi le prime in caso di ulteriori tragedie a lamentare un’insufficiente prevenzione dall’alto del loro soglio sicuro. Ripeto quanto ho scritto, a scanso di equivoci: la censura è in linea di principio sempre da evitare ma sono anche da evitare i danni prodotti da un uso assolutamente distorto della libertà di stampa. E per essere chiaro dichiaro che giornali come Libero mi inducono conati di vomito ma non sosterrei mai la loro chiusura (e poi mi mancherebbe lo stimolo quotidiano alla risata indotta da giornalisti che penso si vergognino di quanto hanno scritto, ma s‘ha da campa’….). Sono volterriano, insomma (anche se Voltaire non ha mai scritto la famosa frase) ma una cosa è la lotta politica e la discussione delle proprie idee e un’altra è l’incitamento alla violenza.
(Giovanni Neri –75)
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.
Leggi anche Kurvenal. il sito delle recensioni musicali
Condivisione totale e senza aggiunte!
In proposito segnalo che media tedeschi hanno criticato la presa di posizione della Merkel, troppo garantista pur con tutti i distinguo del suo portavoce che ne ha diffuso l’opinione.
"Mi piace""Mi piace"
La legge italiana, giustamente, punisce l’istigazione e l’istigazione a delinquere (c’è una differenza fra le due). E’ anche previsto un aumento di pena se l’atto è compiuto con mezzi informatici o telematici. Immagino che, se in Italia venisse rilevato un reato di questo tipo commesso attraverso un social network, e la magistratura decidesse di perseguire chi lo ha commesso, dovrebbe anche oscurare i contenuti del network che contengono l’istigazione; altrimenti chiunque potrebbe andarseli a leggere e sentirsi spinto a commettere il reato. Poi, se ci fossero ragioni per credere che gl’istigatori continuerebbero nel loro comportamento, sarebbe sensato inibire loro l’accesso al network, senza aspettare che lo decida il proprietario del network. Riconosco di non essere esperto di materie legali, ma paragonerei questa inibizione a una specie di arresti domiciliari telematici. Penso anche che, quanto meno nel caso dell’Italia, potrebbe configurarsi anche la responsabilità del proprietario del network, che avrebbe tutta la convenienza a controllare cosa viene pubblicato. Questo in teoria; poi, come sembra, di controlli non se ne fanno poi tanti.
"Mi piace""Mi piace"
Condivido al cento per cento. Fanno pena certi personaggi, che ci deliziano (sigh!) quasi quotidianamente con le loro facce in televisione, secondo i quali sileziare il farabutto sarebbe indice di una “crisi radicale dell’idea democratica”. Forse hanno la memoria corta o non hanno studiato abbastanza per mostrare di non sapere
dove possono portare gli incitamenti alla Trump.
"Mi piace""Mi piace"
Ovviamente concordo..
"Mi piace""Mi piace"