Alla fine della zona Cesarini …
… il governo e il parlamento si affannano a varare in fretta e furia la legge di bilancio, impedendo quella discussione che una legge così importante richiederebbe. Ma la domanda che tutti si pongono è: non era possibile anticiparne la discussione senza dovere affannosamente, magari a colpi di voti di fiducia, far passare la legge più importante dello stato poche ore prima della scadenza del 31 gennaio per evitare l’esercizio provvisorio? Pare di no perché questo è un balletto che viene riproposto tutti gli anni con lo strascico (giustificato) di polemiche da parte dell’opposizione. Un malcostume che denuncia l’assalto alla diligenza da parte di tutte le lobbies parlamentari e che porta a un profluvio di bonuses, prebende, eccezioni etc. dove l’interesse generale viene affossato dagli interessi particolari. Questa prassi disdicevole riflette un altro malcostume tipico di questi politici inetti. Per quale motivo le riunioni si convocano – ad esempio – alle 7 di sera con l’inevitabile conseguenza di prolungarsi nella notte in una marea di caffè e il prevalere di chi riesce a non addormentarsi durante la discussione? Le riunioni di lavoro nelle aziende, soprattutto se importanti, si convocano alle 9 della mattina per avere il tempo di discutere con la mente fresca. Qui no. Mi ricorda tanto un famoso rettore di una università emiliana che convocava il CdA alle 12.30 in modo che per fame i consiglieri approvassero in fretta i punti dell’o.d.g…..
(Giovanni Neri –75)
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.
Leggi anche Kurvenal. il sito delle recensioni musicali
L’ultimo miglio e’ la pratica italiana, avvilente che denota poca visione, poco bisogno di ragionamenti grandi e di prospettiva. Sono una cittadina che rispetta ogni regola, ogni diktat per contenere la pandemia anche in casa mia e con le persone che amo. Quest’anno, ma direi sempre, meriteremmo come cittadini il rispetto che ci e’ dovuto. Non accetto che ancora si discuta dei contenuti del recovery found e di prendere o non prendere il MES. Chiedo un sussulto di intelligenza politica, anzi lo pretendo. Basta essere presi in giro quando noi siamo cittadini onesti che rispettano le regole e pagano le tasse.
"Mi piace""Mi piace"
Non posso che approvare al 100%
"Mi piace""Mi piace"
“Alla fine della zona Cesarini …
… il governo e il parlamento si affannano a varare …”. Non è che si affannano. Sembra soltanto. Vogliono fare così per avere la scusa di varare tutto senza discussione e senza che ci si accorga (nelle duemila pagine del provvedimento) del merito, prebende e furti compresi.
E dire che costoro sono stati votati da noi, i derubati che anche sanno di esserlo. Anche la democrazia ha aspetti, molti aspetti direi, dittatoriali.
"Mi piace""Mi piace"
Sono esattamente della stessa opinione. Uno schifo!!
"Mi piace""Mi piace"