Mi piace ogni tanto ..
..ricordare – novello Berenger – questi rettili con cui Ionescu indicava i conformisti, i ciarlatani, i bugiardi insomma quella platea di esseri che infestano da sempre il mondo e che oggi trovano la propria palude nelle TV (tutte si noti!) e che si fanno latori – in un momento tragico come questo – di opinioni spacciate come verità rivelate al solo scopo di deliziare una platea di imbecilli e incassare i lauti cachet che organizzatori interessati solo all’auditel loro concedono. E’ interessante notare la differenza di atteggiamento fra i veri esperti che di fatto dimostrano il loro fastidio quando vengono poste loro domande cui non possono dare risposte certe (quali tipicamente: quando finirà il contagio? quando ci sarà il vaccino? è vero che il tal medicinale è un efficace rimedio? etc.) e la felicità dei ciarlatani tuttologi – oggi travestiti da novelli esperti virologi – di sparare la prima c… idiozia – pardon – che viene loro in mente, pensando in cuor loro al cachet che li aspetta. (Fra tutti questi svetta uno sclerotico che mi vergognerei persino di vedere nell’androne di casa temendo che qualcuno potesse pensare che fosse indirizzato al mio appartamento). E’ drammatico vedere come trasmissioni normalmente anche di buon livello (i.e. Piazza pulita, Di martedì etc.) si siano appiattite in modo monotematico sui problemi epidemici nazionali, dimenticando quelli di altri paesi o altre tragedie che si consumano ormai nel disinteresse generale. Se posso dire la mia esperienza io confino l’informazione a due telegiornali al giorno e poi passo a leggere o a guardare opere, films o altri spettacoli che stimolino il mio intelletto e forse mi permettano di guardare in modo più sereno ed equilibrato alla realtà. Contribuisce a questo anche la scoperta dell’happy hour telematico (mai praticato nella vita normale in quanto di fatto impossibile per i diversi impegni delle persone) oggi possibile per il confino cui siamo tutti sottoposti. E’ anche questa una riscoperta e un modo per ravvivare quella umanità che spesso dimentichiamo per motivi di dubbia validità.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.
Leggi anche Kurvenal. il sito delle recensioni musicali
Chi vuole e può si arrocca.
Ma qualcuno dovrà, per es.,denunciare l’ incompetenza delinquente di chi ha voluto mettersi alla guida dell’ INPS senza sapere come deve funzionare?
"Mi piace""Mi piace"
Quanto a Tridico per una volta lo assolverei almeno in parte. Ogni sistema è dimensionato per gestire un numero massimo di accessi. Il bombardamento con migliaia di richieste di accesso è un tipico sistema degli hacker per massacrare un sistema che poi non è più in grado di rispondere: in termini tecnici si chiama “denial of service”. Sarebbe stato necessario uno scaglionamento ma con quale criterio? Quello che invece non è accettabile è che siano violati i termini di privacy per un buco del software. Esiste quindi una responsabilità oggettiva come presidente dell’INPS ma ovviamente i “buchi” del sistema non sono tecnicamente imputabili a lui e soprattutto va ricordato che ha ereditato il sistema da Boeri che quantomeno va considerato corresponsabile. Personalmente segnalai a Boeri un buco che avevo individuato e che fu poi risolto. Un vecchio adagio dice che quando il software è privo di buchi vuol dire che è obsoleto…
"Mi piace""Mi piace"
quanto all’informazione e per quello che mi riguarda io sono ancora più drastico: ho del tutto smesso di leggere da una buona decina di giorni i due quotidiani online a cui sono abbonato e mi tengo informato, sempre poco compulsivamente, sulla stampa estera (tedesca). Fra l’altro emergono info interessanti con orizzonti più ampi.
Non che cambi molto, d’accordo, ma la nostra in questi momenti è impraticabile.
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non posso che essere d’accordo
"Mi piace""Mi piace"