Uncategorized

Il ritorno – 27 Marzo 2020


Non profit banner



Dopo oltre due mesi..
..di silenzio riprendo il mio blog “Bertoldo” un po’ per la situazione eccezionale in cui ci troviamo e un po’ – onestamente – perché gli arresti domiciliari inevitabilmente aumentano il tempo a disposizione. E vorrei iniziare con una confessione: io so di non sapere. Cosa intento dire? Nella mia lunga carriera universitaria ho imparato molto del mio settore (i calcolatori elettronici) che però è composto di una miriade di sottosettori (hardware, microelettronica. sistemistica, software, sistemi operativi etc.) dei quali ho competenza seria al massimo in due di essi.  A fronte di questa mia dichiarazione esplicita di ignoranza (o di conoscenza limitata) oggi più che mai imperversano i tuttologi, che dall’imparaticcio carpito (male) da fonti assolutamente improbabili derivano giudizi e proposte le più strampalate, oppure coloro che competenti in un settore, straripano in altri a loro sostanzialmente ignoti. Tutti assetati di interviste per smania di protagonismo e che nel caso peggiore  non esitano a confondere l’uditorio alla stessa stregua della confusione che regna nelle loro menti. E proprio perché si rivolgono a una platea inevitabilmente ignorante degli argomenti dibattuti ottengono ascolti stratosferici:  questa platea è nella larga maggioranza pronta a credere alle prime balle spaziali che le vengono ammannite, tanto più osannate quanto più improbabili purché permettano di riempire quell’immondezzaio informatico che sono i social media.  Ecco la competenza, la serietà dell’informazione fornita, la fondatezza delle fonti e soprattutto il restringimento al settore di cui si è competenti (quando esiste…) ovvero i requisiti fondamentali della autorevolezza, cedono al miraggio del facile successo mediatico  e sono molto pochi quelli che privilegiano la propria professionalità rispetto alle sirene di una popolarità a buon mercato.  In prima linea in tutto questo c’è la maggioranza dei politici, gente per lo più di mezza tacca, ignorante e presuntuosa, dall’eloquio incerto, che però riflette esattamente le caratteristiche dell’elettorato che li ha prescelti, molto spesso senza neppure conoscerne il CV, la personalità e le competenze, seguendo indicazioni di partito o ancora peggio la fama sportiva. Se oggi qualcuno proponesse Ronaldo come primo ministro si avrebbe un plebiscito popolare. In questo bailamme infame vorrei solo sperare che la flebile voce di Bertoldo risulti chiaramente fuori dal coro e possa avere ascolto presso quella minoranza (che però esiste) di persone serie e consapevoli.  Grazie.

Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links

Blog

Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.

Leggi anche Kurvenal. il sito delle recensioni musicali

Qualche iscritto ha segnalato di non ricevere le notifiche via email della pubblicazione dei nuovi posts. Controllare i messaggi nello SPAM  o „posta indesiderata“.

NB Poiché qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Standard

Una risposta a "Il ritorno – 27 Marzo 2020"

  1. Giacomo Bucci ha detto:

    L. Wittgenstein, “Tractatus logico-philosophicus”, Proposizione 7: “Su ciò, di cui non si può parlare”, si deve tacere.
    Se si attenessero a questa logica elementare i giornali sarebbero fatti di pagine bianche e la televisione tornerebbe a lunghi intervalli con vista su greggi al pascolo

    "Mi piace"

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.