Uncategorized

QI – 24 Novembre 2019

Non profit banner

 
Va da sé..
…che le opinioni politiche (se così si possono definire le deliranti elucubrazioni) del professore che ha minacciato di rappresaglie le “sardine” che avessero avuto l’ardire di saltare una sua lezione per partecipare a un riunione di piazza sono semplicemente agli antipodi delle mie. Forse questa è democrazia ma anche in questo caso il termine mi pare un po’ stiracchiato. Ma  il mio sbalordimento è legato al QI di questo personaggio che probabilmente è da Guinness dei primati risultando di valore negativo, che si esibisce in posts su Facebook che farebbero invidia a Starace. Ora fino a prova contraria in Italia l’apologia del fascismo è reato.  E che altro erano i posts del “professore”? Ed è possibile che  non abbia avuto quel minimo di intelligenza (da cui il QI) per capirlo? Viviamo (almeno teoricamente) in un paese che ha subito una dittatura tanto ridicola quanto tragica e che con grandi sacrifici ha saputo risollevarsi: è incredibile che a un rottame ideologico come questo venga permesso di insegnare, un compito di sicuro estremamente delicato e importante. Ora escludo che questo tizio sia in grado di esibire una schizofrenia con la quale da un lato inneggia al fascismo e dell’altro nell’insegnamento mantiene una giusta e imparziale equidistanza.  Ne discende che il sistema è totalmente bacato se non intercetta anomalie come questa e non prende in tempo provvedimenti adeguati. E’ troppo facile sanzionare a posteriori ma chi era preposto al controllo dell’insegnamento (il preside, tanto per fare un esempio) non ha scoperto e sanzionato chi dall’insegnamento avrebbe dovuto essere stato da tempo allontanato?  E i deliranti posts su Facebook non erano prove sufficienti? E non sarà stato per l’italianissimo costume di far finta di nulla per quieto vivere? Eppure i mezzi ci sono, basta solo avere la statura e la determinazione per applicarli (cosa di cui non abbiamo alcuna notizia dai giornali). Ecco a fronte di un QI negativo abbiamo una sorta di donabbondismo del XX secolo: una miscela esplosiva di cui pagano le conseguenze gli studenti. Ottimo ed abbondante!
 (Giovanni Neri)

Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links

Blog

Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.

Qualche iscritto ha segnalato di non ricevere le notifiche via email della pubblicazione dei nuovi posts. Controllare i messaggi nello SPAM  o „posta indesiderata“.

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Standard

3 risposte a "QI – 24 Novembre 2019"

  1. sandrafesti ha detto:

    Il QI è una misurazione riscontrabile e riscontrabile mediante test scientificamente approntati. Bertoldo ne parla come se fosse a conoscenza del QI dello sciagurato professore. È così? E , se sì, è un dato pubblico?

    "Mi piace"

  2. Livio Giberti ha detto:

    Personalmente piu’ che un basso QI (cosa peraltro difficilmente misurabile “da remoto”) io semplicemente direi che questi personaggi hanno e propugnano idee criminali. Tra l’altro il basso QI potrebbe essere usato come motivazione di non perseguibilita’ penale!

    "Mi piace"

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.