Bisogna dire…
… che nel perseguire i suoi scellerati obiettivi la lega è coerente (a differenza dei dilettanti pentastellati). Di fatto l’uscita dall’Europa, una forma di neoisolazionismo, è stata una dei suoi più o meno espliciti leit-motiv e ciò è oggi più che mai all’ordine del giorno anche per il fatto che il parlamento europeo uscito dalle elezioni non riflette le speranze di un sovranismo imperante tante volte auspicato. La cialtronata dei minibots propagandati dall’ineffabile Borghi, che capisce di economia come io di islandese arcaico, è una delle tessere del mosaico antieuropeista. Inutile tergiversare: sono il tentativo di introdurre una moneta parallela, una sorta di liretta sotto mentite spoglie a circolazione autarchica in un paese che è stato salvato dall’euro e che ora tenta di ostracizzarlo. Gli scenari sono da paese dei balocchi a cominciare dal “piccolo” problema dell’acquisto delle materie prime in valuta pregiata. I segnali di disimpegno dall’Europa non si fermano qui: che dire dell’assenza dell’energumeno da tutte le riunioni europee a livello ministeriale per il problema dei migranti (che addirittura dopo le elezioni sbarcano a Genova senza più urla e strepiti)? Forse bisogna solo sperare in una devastante crisi economica interna dovuta agli aborriti mercati che smettano di finanziarci il debito perché la massa di elettori (che a mio giudizio non dovrebbe avere il diritto di votare per manifesta inadeguatezza cerebrale) apra gli occhi e le orecchie e l’Italia torni ad essere un grande paese degno di questo nome. Viva l’Europa!
Caro Giovanni, anche se con toni meno coloriti – dovuti al nostro diverso profilo caratteriale – condivido quanto tu affermi aggiungendo un paio di osservazioni. Relativamente ai minibot, sui quali ho già preso posizione in altri contesti, richiamo sia l’osservazione che qualche giorno fa ha fatto Mario Draghi “O sono valuta illegale o sono debito” sia l’editoriale di Marro https://www.corriere.it/opinioni/19_giugno_07/i-mini-bot-scorciatoia-rischiosa-anche-pd-stato-disattento-79a4ef40-8947-11e9-bfcc-731d367bbf04.shtml in cui viene evidenziata la corbelleria dell’iniziativa proposta e la difficoltà in cui si trovano le persone “ragionevoli” che hanno votato l’Odg (compresi purtroppo i PD visto che è stato approvato all’unanimità) .
Sull’assenza e i comportamenti opportunistici o da faida vendicativa che caratterizzano i nostri rappresentanti a livello europeo segnalo invece https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2019/06/07/news/unione_europea_letta_candidato_al_consiglio_europeo-228213562/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1 in cui si parla del rifiuto di una proposta fatta da Francia e Germania per garantire all’Italia quella visibilità che dovremmo avere ma che, probabilmente, perderemo.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, concordo su tutto. Avevo letto gli articoli che citi e che credo tutti dovrebbero leggere. Mi farebbe piacere peraltro che mi si dicesse quale è il tono più convincente da adottare nei posts per evitare di ululare alla luna.
"Mi piace""Mi piace"
Non volevo assolutamente essere polemico nè penso di poterti insegnare qualcosa. Per fortuna siamo uomini e non robot quindi abbiamo caratteri diversi e approcci diversi; nel mio incipit evidenziavo unicamente questa diversità.
Circa il ruolo futuro del blog sono convinto che esso possa continuare ad avere una sua utilità nel condividere idee, argomenti, opinioni, conoscenze, informazioni significative per sostenere e diffondere un’idea che condividiamo: un’Europa più unita che a livello internazionale tuteli i singoli Paesi che altrimenti sarebbero stritolati dalle super-potenze.
I singoli membri del blog poi, compatibilmente con i loro impegni personali e le loro posizioni professionali e sociali, potranno poi diffondere queste idee nei loro ambienti di riferimento.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Penso che il tono esprima lo stato d’animo di profonda indignazione per la scelleratezza delle proposte e delle persone che purtroppo ci governano. Mi indigna e mi colpisce, dei due temi sollevati entrambi di estrema gravità, l’assenza dell’energumeno reiterata dai tavoli europei a discutere come dovrebbe del tema che tanto lo appassiona: i migranti. Sedersi e discutere in Europa vuole però dire misurarsi e confrontarsi, ma questo non crea consenso, crea consenso andare a canale 5 e parlare con la D’Urso, ossia rivolgersi a quella platea di illetterati interessati an grande fratello che al momento opportuno mette la X dove vuole lui!
Ormai esistono due Italie quella è quella che sotto il sole va a RepIdee, ascolta e discute, anche di questi temi. Ma sono non mondi distanti, galassie diverse…
"Mi piace""Mi piace"
Giusto, ma il dramma è che che il popolo sottoterra comanda a coloro che stanno sotto il sole in nome di una democrazia dai meccanismi malati. Si legga l’articolo odierno su Repubblica sulle fake-news. Effettivamente è vero: questo stravolgimento della democrazia mi sta turbando profondamente. Come esempio del regime in cui ci troviamo gestito da due cialtroni e un travicello si pensi al fatto che la Digos (si noti bene la Digos che evidentemente non ha nulla di meglio cui pensare: camorra, mafia , terrorismo etc.) ha fatto rimuovere un cartello ironico sui esseri “perché deturpava il panorama”. Tipico asservimento addirittura volontario al potere se si pensa che – almeno ufficialmente – i due cialtroni hanno negato di essere responsabili della decisione. Vorrei scrivere altro ma temo che mi incriminerebbero ….
"Mi piace""Mi piace"