Uncategorized

L’Europa vista …dall’Irlanda – 22 maggio 2019

Non profit bannerNon profit banner
L’Irlanda resiste al vento del populismo. …

….. Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo inviato da Dublino dal nostro follower Marcello Pierdicchi là attualmente residente

…….. Agli occhi di un osservatore italiano, ma anche francese o tedesco, è abbastanza sorprendente notare che in questo angolo di Europa, fino a poco tempo fa segnato da sanguinose divisione etniche, parole come sovranismo, difesa dei confini e nativismo, siano del tutto assenti dal dibattito politico.

Venerdi’ 24 maggio gli irlandesi si recheranno alle urne per riaffermare la loro convinta appartenenza all’Unione Europea. Nessuno dei principali partiti politici, infatti, presenta nei propri programmi rivendicazioni anti-europeiste o posizioni apertamente contrarie all’immigrazione. La Brexit che rappresenta la grande incognita sul futuro politico ed economico dell’Isola di Smeraldo, ha rafforzato ulteriormente il sentimento pro-Bruxelles. La “questione irlandese” e’ diventato infatti  il nodo centrale ed irrinunciabile per la UE nella trattativa con Londra.

Ma a scongiurare l’insorgere di movimenti politici populisti e di estrema destra è stata sopratutto l’economia. Agli inizi degli anni 90 l’Irlanda era una dei paesi piu’ poveri del mondo occidentale, con un Pil pro capite pari alla metà di quello italiano. Oggi l’economia dell’isola cresce a ritmi paragonabili solo a quelle del sud-est asiatico e gli irlandesi sono tra i piu’ ricchi del mondo. Quinti secondo il Fondo Monetario Internazionale. La drammatica crisi economica-finanziaria che ha colpito duramente l’Irlanda dieci anni fa e’ stata riassorbita velocemente e la Tigre Celtica e’ tornata a ruggire come ai bei tempi. Il continuo allargamento delle classe media e una forte mobilità sociale hanno finora impedito l’attecchimento del populismo.  

Certamente il generoso sistema di tassazione verso le aziende – aliquota del 12,5% sugli utili delle società – ha fatto da propulsore, trasformando Dublino nell’hub europeo preferito dalle multinazionali dell’IT. Ma l’impetuosa crescita economica non si spiegherebbe senza considerare anche il cambiamento culturale che si e’ verificato in Irlanda negli ultimi due decenni. Il riconoscimento dei matrimoni tra lo stesso genere nel 2015 e la legalizzazione dell’aborto nel 2018 sono stati la conclusione di un cammino iniziato nel 1995 con l’introduzione dell”istituto del divorzio.

Questa svolta liberal ha trasformato un Paese, prima chiuso in un soffocante nazionalismo bigotto, in una societa aperta, tollerante e quindi attraente per aziende e persone. Da terra di emigrazione l’Irlanda e’ diventata improvvisamente un polo di attrazione per giovani e professionisti di tutto il mondo, tanto che oggi un residente irlandese su sei e’ nato fuori dai confini nazionali.

Il giovane premier irlandese (Taoiseach in gaelico) Leo Varadkar, un medico omossessuale, figlio di un immigrato indiano, e’ il volto di questo mutamento. Il più illustre scrittore irlandese, il cosmopolita James Joyce, osserverebbe con piacere l’Irlanda contemporanea, la sua identità plurale saldamente ancorata all’Europa.

PS Per chi non ne fosse esperto, l’accesso alla pagina facebook di Bertoldo “Per l’Europa” richiede  preventivamente l’iscrizione (un “profilo” nel gergo del sito) su facebook.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.
Qualche iscritto ha segnalato di non ricevere le notifiche via email della pubblicazione dei nuovi posts. Controllare i messaggi nello SPAM  o „posta indesiderata“.

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Il sito di Bertoldo, oltre a ospitare i posts e i commenti “ufficiali” degli estensori, riserva anche un “Angolo” per le opinioni personali. Questo è il significato di “L’angolo di Neri” (così come potrà esserci “L’angolo di Santarelli”) che in nessun modo riflette le opinioni generali di Bertoldo.
Standard

Una risposta a "L’Europa vista …dall’Irlanda – 22 maggio 2019"

  1. sandrafesti ha detto:

    Spesso abbiamo letto che se il pensiero medio degli italiani era ancora legato a tradizioni antiscientifiche e bigotte, lo si doveva in gran parte alla mano opprimente della Chiesa. Leggendo questa finestra apetra sull’ Irlanda ( paese non meno cattolico di noi italiani) e, soprattutto, seguendola forte predicazione innovatrice di papa Francesco, mi convinco che siamo proprio primitivi, ignoranti e contenti di esserlo. Abbiamo bisogno di un governo saggio. Andiamo a votare!!!

    "Mi piace"

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.