Buon Primo Maggio!……….
Monthly Archives: aprile 2019
Per non dimenticare – 29 Aprile 2019
PS Per chi non ne fosse esperto, l’accesso alla pagina facebook di Bertoldo “Per l’Europa” richiede preventivamente l’iscrizione (un “profilo” nel gergo del sito) su facebook.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Bertoldo e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato visualizzare il breve filmato in formato MP4 che si ottiene clikkando sul cerchio rosso sottostante. Selezionare le opzioni che portano a “follower con email”.
Qualche iscritto ha segnalato di non ricevere le notifiche via email della pubblicazione dei nuovi posts. Controllare i messaggi nello SPAM o „posta indesiderata“.
NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!
Si ha talvolta l’impressione …..….
Continua a leggere
L’angolo di Santarelli – 10 Aprile 2019
Di chi la colpa?..
E’ il caso di informarsi bene prima di dare la colpa all’Europa di situazioni di difficoltà che ci si trova ad affrontare. Questo atteggiamento è molto diffuso anche al di là delle nostre forze di governo, che ne fanno un uso a dir poco smodato, e rischia di consolidarsi in una opinione pubblica in grandissima parte ignara dei meccanismi attraverso i quali vengono assunte le decisioni a livello europeo.
Il parlamento che andiamo a eleggere non esercita alcun potere legislativo e le decisioni diventano operative solo se condivise con il consiglio attraverso una complessa e farraginosa procedura che non sempre arriva a conclusione positiva creando in questo caso una contrapposizione fra un organismo i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini europei e uno espressione dei governi.
Un caso emblematico è quello relativo alle modalità di ingresso in Europa dei migranti: il superamento del trattato di Dublino già da alcuni anni è stato infatti votato a larga maggioranza dal parlamento ma è stato bloccato dal consiglio, per volontà cioè dei governi degli stati membri. Non è quindi l’Europa, come astratta entità, che si oppone alla modifica del trattato ma sono i governi degli stati, con buona pace dei sovranisti nostrani e dei loro alleati.
Bertoldo non può certo indicare le modalità attraverso le quali il rapporto tra le due istituzioni potrà essere modificato ma certamente può esprimere l’esigenza che questo venga reso più fluido e che il parlamento, proprio per la sua legittimazione dal voto dei cittadini europei, possa arrivare a esercitare quella funzione legislativa che ora gli è preclusa